LA SU PER LE MONTAGNE - CORO DELLA S.A.T. VOL. 6

 
 

( View LP Cover )


LA SU PER LE MONTAGNE

 
LATO 1
LA LIGRÍE
IN MEZZO AL PRATO GH'E' TRE SORELLE
MORINÉLA
GARDENERA
NE CONTEVA I NOSSI VECI
SONO UN POVERO DISERTORE
L'ARIA DE LA CAMPAGNA
QUESTA NOTTE E' NATO IN TERRA
LATO 2
EL CAREGHÉTA
MENEGINA
QUE FAIS-TU LA-BAS
SUI MONTI FIOCCANO
GIRUNDÌN, GIRUNDÉL
LA BRANDÓLINA
DOVE SEI STATO MIO BELL'ALPINO
EL GALET CHIRICHICHI

LA SU PER LE MONTAGNE  [  BACK ]
 LA LIGRÍE
IN MEZZO AL PRATO GH'E' TRE SORELLE
MORINÉLA
GARDENERA
NE CONTEVA I NOSSI VECI
SONO UN POVERO DISERTORE
L'ARIA DE LA CAMPAGNA
QUESTA NOTTE E' NATO IN TERRA
EL CAREGHÉTA
MENEGINA
QUE FAIS-TU LA-BAS
SUI MONTI FIOCCANO
GIRUNDÌN, GIRUNDÉL
LA BRANDÓLINA
DOVE SEI STATO MIO BELL'ALPINO
EL GALET CHIRICHICHI
 
 

LA SU PER LE MONTAGNE - CORO DELLA S.A.T. VOL. 6

 
 
Lato 1
1) LA LIGRÍE (Friuli) - armonizzazione Antonio Pedrotti Fa parte del patrimonio delle antiche villotte friulane. Le generazioni seguenti vi apportarono modifiche ed aggiunte. E' una garbata presa in giro della gioventù verso chi si sposa, perdendo così = l'allegria ».
Sorprendente è la freschezza della melodia, a ritmo di danza.
2) IN MEZZO AL PRATO GH'E' TRE SORELLE (Trentino) ricostruzione Luigi Pigarelli
Il motivo ricorrente delle tre sorelle, che si canta ovunque, cambia qui fisionomia. Il mare diventa prato e il pescatore si trasforma in pastore.
Anche musicalmente l'aria diventa più distesa e si vela di malinconia.
3) MORINÉLA (Trentino) - ricostruzione Luigi Pigarelli Umoristico monologo dell'innamorato pigro alla sua bella.
Le strofi sono semplici, schiette e un po' incongruenti. Ma sta proprio in questo l'immediatezza del canto e la sua ingenuità.
La versione trentina è comune a quella di altre regioni alpine.
4) GARDENERA (Trentino - Val di Fassa) - Armonizzazione Antonio Pedrotti
Canto ladino dell'alta Val di Fassa. E' una spensierata ribellione alla uggiosa vita di tutti i giorni: : Alle capre, alle pecore, alle preoccupazioni e alle croci non ci vogliamo più pensare! _. La musica è di derivazione tirolese, specie nel ritornello.
5) NE CONTEVA I NOSSI VECI (Trentino) - armonizzazione Luigi Pigarelli
Che la cronaca quotidiana offra degli spunti alle canzoni popolari è stato spesso constatato. Pare che nel 1848 la laguna
veneta si sia gelata. Un'eccellente occasione per farne nascere un canto divertente come questo.
Evidentemente il breve canto è filtrato nel Trentino attraverso la Valsugana.
6) SONO UN POVERO DISERTORE (Lombardia) - armonizzazione Luigi Pigarelli
E' la versione di un vecchio canto popolare su un soggetto diffuso specialmente nell'Alta Italia. Ha subito naturalmente vari adattamenti sia nel testo sia nella melodia.
Come afferma Costantino Nigra nella sua lezione « Il disertore =, ' il canto è ugualmente popolare in Francia A.
7) L'ARIA DE LA CAMPAGNA (Trentino) - ricostruzione Luigi Pigarelli
Il tema della ragazza tradita in amore, che perde i suoi bei colori, si trova facilmente nel nostro folclore.
La fanciulla di questo canto trentino si ripromette però di riacquistarli in mezzo alla sua campagna, perché non vuol più saperne dell'amore.
8) QUESTA NOTTE E' NATO IN TERRA - Canto Natalizio - (Trentino Val d'Adige) - trascrizione Renato Dionisi E' il popolare tema natalizio di un antichissimo canto raccolto recentemente. Un'anziana maestra di Pilcante lo dettò ad un suo ex-allievo. Il testo è simile a quello di « Oggi è nato in una stalla - La narrazione è dialogata dai tenori e dai baritoni su
una popolaresca melodia, accompagnata da un sottofondo corale come di zampogne.
Lato 2
1) EL CAREGHÉTA (Trentino-Valsugana) - armonizzazione Antonio Pedrotti
In una 'ristretta zona fra Primiero e Passo Ceréda un tempo era molto praticato il mestiere del seggiolaio ambulante. Il protagonista qui, è disposto a lavorare gratis per le ragazze giovani, mentre dalle... meno giovani esige « pronta cassa =.Il « careghéta » riprende poi la — marcia — verso altra meta, accompagnato idealmente dalla fanfara del suo paese, che gli suona continuamente nell'orecchio il caro motivo.
2) MENEGINA (EI pù bel nomi (Trentino-Val di Non) - rielaborazione Luigi Pigarelli
Un ottocentesco canto umoristico della Val di Non, che esaltaburlescamente il nome delle belle del paese, « Domeniche A (nel vezzeggiativo dialettale n Menegine «i. Nel testo originale esso ha il titolo .El pù bel nom A. Autore, un originale poeta-musicista popolare: Pier Tommaso Scaramuzza. Egli ha una vasta e pregevole raccolta di poesie popolari, dialettali, in parte musicate da lui.
3) QUE FAIS-TU LA-BAS (Belle rose du printemps) - (Piemonte, Val d'Aosta) - armonizzazione Antonio Pedrotti Notissimo antico canto valdostano di derivazione trovadorica. Il terna della pastorella è comunissimo in tutta la poesia dell'epoca.
Esistono diverse versioni melodiche.
4) SUI MONTI FIOCCANO (Trentino) - armonizzazione Luigi Pigarelli
Vecchio canto popolare trentino passato in eredità agli alpini, che lo cantano per consolare la loro nostalgia di casa. II soldato scrive alla « morosa » una lettera sgrammaticata ma piena di sentimento e... « con le parole d'oro
5) GIRUNDÌN, GIRUNDÉL (Canto milanese) - trascrizione Renato Dionisi
Vecchio canto milanese recuperato di recente.
Lo scherzo musicale è -nato in una osteria di Contrada Larga, come risulta dal testo. La breve poesia è alquanto sconclusionata, ma questo è dopotutto comprensibile, dati i noti, allegri effetti del « vin grúmel.
6) LA BRANDÓLINA (Piemonte) - armonizzazione Arturo Benedetti Michelangeli Una tipica canzone piemontese fra il burlesco e l'amaro, che non trova riferimenti in altre regioni.
La povera Brandòlina, oggetto della satira dei compaesani, è una ragazza tanto giunonica che al posto dell'anello di nozze riceve un cerchio di tinozza. La sua mole comporta altre difficoltà, come quella delle sette chitarre e dei sette violini occorrenti per svegliarla. Originale è lo sviluppo melodico, nettamente ritmato.
7) DOVE .SEI STATO MIO BELL'ALPINO (Canto degli Alpini) armonizzazione Antonio Pedrotti
Come la maggior parte dei canti degli Alpini, anche questo è di derivazione popolare veneta. Le varianti poetiche sono molte e riferite ai luoghi dove si combatteva.
Musicalmente è uno dei più begli esempi di melodia evocativa.
8) EL GALET CHIRICHICHI' (Burlesca per bimbi) (Trentino) - ricostruzione Luigi Pigarelli La cinquecentesca filastrocca per bimbi, della mamma al mercato, è qui trasferita nel dialetto trentino.
Esistono diverse versioni di altre regioni con caratteristiche simili. La mamma va al mercato tutti i giorni e porta al suo bimbo o un gattino, o un cagnolino, o una gallina. Ma il preferito è sempre il galletto che però il giorno di Natale lancerà l'ultimo disperato grido prima di finire in pentola.

 
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
   
   

Website designed & produced by Enzo Giribaldi - (Aida music PL)   © Mamma Lena Foundation Inc. 2007 ® All rights reserved.